Gioco Burraco Pinella

Come si gioca a Burraco o Pinella
Per capire come si gioca a burraco o Pinella occorre innanzitutto conoscere le carte francesi. Servono infatti due mazzi anglo-francesi composti da 54 carte ognuno, compreso i quattro Jolly. Il rango dei semi per giocare a burraco, vale a dire l’ordine di importanza decrescente, è il seguente: cuori, quadri, fiori e picche.
Questo significa che un punteggio di cuori sarà maggiore rispetto a quello dei quadri e così via. Per capire come si gioca a burraco occorre conoscere e memorizzare non solo il rango dei semi ma anche il rango delle carte, per il quale vale il seguente ordine decrescente: Jolly – 2 – A – K – Q – J – 1 0 – 9 – 8 – 7 – 6 – 5 – 4 – 3.
Il Jolly è la carta di rango più elevata. I Jolly ed i 2 sono le carte che hanno anche una particolare valenza nel gioco: per Pinella, infatti, si intendono proprio i 2 e ovviamente ce ne sono otto in totale, due per ogni seme. Si può giocare a burraco in due, in tre, in quattro, in cinque e in sei, anche a coppie.
Ma prima inoltrarci meglio tra le regole e le definizioni e prima ancora di capire bene come si gioca a burraco apriamo una piccola parentesi e facciamo una brevissima introduzione storica dedicata agli appassionati di carte.
Casino con Burraco Online
Introduzione storica del Burraco
Il burraco nasce in sud America come variante della canasta, probabilmente in Venezuela o Uruguay intorno agli anni ‘40 e si diffonde in Italia, soprattutto al sud, in bar e salotti frequentati principalmente da donne, negli anni’80.
Nel 1994 nasce la FIBUR (Federazione Italiana Burraco). L’etimologia del nome è sicuramente curiosa. Non sarà così importante per capire come si gioca a burraco ma un appassionato deve assolutamente saperlo. Burraco deriva dal portoghese “buraco” un termine che significa “setaccio”. Il collegamento è piuttosto intuitivo e si sposa bene con la finalità del gioco in cui bisogna pescare le carte e filtrarle in modo da tenere solo quelle necessarie per totalizzare punti e combinazioni.
Svelata questa curiosità, vediamo adesso come si gioca a burraco. In apertura abbiamo parlato di carte francesi e di quante ne occorrono. Vediamo adesso quante carte si danno a burraco all’apertura del gioco. Se invece siete già esperti, ecco dove giocare a burraco con soldi veri con le tantissime Skill Games offerte dal web. Snai casino ad esempio offre questa possibilità ai tanti che amano questo tipo di disciplina.
Quante carte si danno a Burraco
Innanzitutto, c’è un mazziere e alla sua destra un giocatore. Il giocatore alla destra del mazziere divide il mazzo di carte e realizza due mazzetti, definiti “pozzetti”, composti da 11 carte l’uno prelevate dal fondo del mazzo principale.
I due mazzetti vengono posizionati sul tavolo uno sull’altro a croce, facendo attenzione a mettere sotto il secondo mazzetto e sopra quello della prima carta. Ma quante carte si danno a burraco e più in particolare come si danno le carte a burraco/Pinella?
Se ne distribuiscono 11 in senso orario ed è compito del mazziere distribuirle. I giocatori devono sempre contarle prima di iniziare il gioco senza mai guardarle.
Se si gioca a tre c’è invece una variante per quanto riguarda i mazzetti, uno composto da 11 carte e l’altro da 18. Infine, si posiziona al centro del tavolo una carta scoperta che definisce il “Monte degli scarti”, cioè l’insieme di tutte le carte che verranno scartate durante il gioco. Le altre formano il “tallone”, ovvero l’insieme delle carte residue da porre, coperte, al centro del tavolo.
Burraco: come si gioca e a quanto si arriva
Per capire come giocare a burraco e a quanto si arriva a burraco partiamo dal suo scopo: l’obiettivo è totalizzare il punteggio stabilito all’inizio, ovvero 505, 1005 oppure, nelle partite più lunghe, 2005 punti. Per vincere esistono due strategie: realizzare il numero maggiore di combinazioni possibili – e quindi ottenere il maggior numero di punti possibili – oppure chiudere la mano prima dell’avversario, in modo da prendere tutti i punti di chiusura e penalizzare l’avversario che pagherà le carte in possesso.
Come si totalizza il punteggio? Come si ottengono 505, 1005 o 2005 punti? Ecco come giocare a burraco e vincere con le combinazioni giuste di sette carte.
- Il Burraco “pulito” dà diritto a 200 punti ed è composto da 7 carte dello stesso valore oppure da almeno 7 carte in scala dello stesso colore senza pinelle o Jolly; può comunque esserci in una scala la Pinella dello stesso seme, con posizione naturale del 2;
- Burraco “semipulito” garantisce 150 punti, con l’ausilio di pinelle o Jolly, ed è formato da almeno otto carte di cui comunque sette in fila senza pinelle o Jolly;
- Burraco “sporco” garantisce 100 punti, si totalizza con l’ausilio di pinelle o Jolly;
- Super-burraco, dà diritto a 250 punti, con otto carte dello stesso valore o in scala senza Pinella o Jolly;
- Burraco reale, quello con il valore più alto di 300 punti, con scala di colore dall’asso al K con la posizione naturale del 2;
- Il Jolly vale 30 punti; Pinella vale 20; l’asso 15; la combinazione Re, Donna, Fante, 10, 9, 8 vale dieci punti; la combinazione 7, 6, 5, 4, 3 vale cinque punti mentre il pozzetto non preso vale -100, ha quindi valore negativo.
Dopo aver capito e memorizzato le modalità per andare a punti, ecco invece come giocare a burraco in base alle varie fasi di gioco. Ogni giocatore deve rispettarne tre.
- Con la prima si pesca una carta dal tallone o dal “Monte degli scarti”;
- la seconda è la fase di apertura di nuovi giochi o il collegamento delle proprie carte a quelle precedenti o del compagno (facoltativo);
- la terza prevede lo scarto di una carta; si chiude il proprio turno e si passa la mano al giocatore successivo. Se al termine dello scarto il giocatore resta senza carte in mano può andare a “pozzetto” e prendere il mazzetto delle undici carte che lo compongono.
Le carte che vengono scartate di volta in volta dai giocatori contribuiscono ad aumentare il “Monte degli scarti” e il giocatore di turno può decidere o di prendere una carta dal tallone o prelevare l’interno “Monte degli scarti”. Dopo aver pescato o raccolto il giocatore può calare nuove combinazioni o sequenze di carte e attaccare delle carte alle proprie combinazioni o alle sequenze, se si gioca in coppia.
Quindi il gioco procede di volta in volta scartando e aggiungendo carte nelle modalità previste e soltanto dopo aver terminato le carte iniziali si può raccogliere uno dei pozzetti preparati all’inizio.
Se si termina il ventaglio di carte iniziali senza scarto si preleva il mazzetto giocandolo direttamente fino allo scarto.
Se invece il giocatore termina le carte scartando l’ultima dal “Monte degli scarti” può raccogliere il pozzetto e potrà giocare al turno successivo. Se si deve prendere il pozzetto si può scartare l’ultima carta che si ha in mano, rimanere senza carta e poi prendere il pozzetto. Se invece si deve chiudere la smazzata, si deve effettuare l’ultimo scarto che però non può essere Jolly o Pinella.
Se nessun giocatore ha preso il mazzetto la partita è da ripetere. Il gioco invece finisce quando restano due carte da pescare. Si calcolano i punteggi e si dichiara il vincitore o la coppia vincitrice. Il premio può essere simbolico, tra amici, oppure in denaro. Si può infatti anche giocare a burraco online con soldi veri grazie alle tantissime Skill Games dei casinò sul web. Gioco Digitale offre l’opportunitá di iscriversi e giocare online a Burraco, ad esempio.
Come si gioca a Burraco: altre regole importanti da sapere
Per capire come giocare a burraco occorre conoscere bene in dettaglio non solo il valore delle carte, il rango dei semi, il rango delle carte e il valore delle combinazioni vincenti da segnare nello score, ma ovviamente occorre conoscere bene anche tutte le altre regole per giocare a burraco.
Ad esempio, chi ha più carte contigue può calare un Jolly/Pinella ma devono essere necessariamente posti alla fine della sequenza. Non è possibile calare combinazioni di Pinelle e/o Jolly. In ogni combinazione non è possibile utilizzare più di un Jolly o di una Pinella tranne in una rara eccezione.
In caso di sequenza il Jolly o la Pinella può essere sostituita esclusivamente da una carta che ne fa le veci, mettendo così il Jolly/Pinella nella parte bassa della sequenza. Se un giocatore raccoglie un “Monte degli scarti” composto da una sola carta non è possibile scartare quella carta ma può essere scartata solo una di quelle già possedute. Infine non si può scartare il Jolly e/o la Pinella per chiudere la smazzata.
Come si gioca a Burraco in 2 e in 4
Valgono essenzialmente le regole esposte finora. Per capire come si gioca a burraco in 2 o in 4 basta considerare il regolamento che precede questo paragrafo. Pertanto 11 carte a testa in senso orario distribuite da mazziere con carta scoperta al centro del tavolo che definisce il “Monte degli scarti”. Le altre formano normalmente il “tallone”, ovvero l’insieme delle carte coperte. Per il resto valgono le altre norme già descritte. Il gioco prevede delle varianti in termini di partecipanti: tre, cinque e sei. Ecco allora le regole da sapere su come si gioca a burraco in 3, variante molto frequente.
Come si gioca a Burraco in 3
Si può giocare a burraco uno contro uno oppure una coppia contro l’altra me se non siete né 2 né 4, ecco allora come si gioca a burraco in 3. Si distribuiscono 11 carte a testa e si formano due pozzetti da 11 e 18 carte, il secondo posto sotto il primo. Chi termina per primo il ventaglio di carte che ha in mano preleva il mazzetto da 18 e giocherà da solo. Per cui ci saranno sempre due giocatori contro uno. Il mazzetto da 11 carte sarà utilizzato dalla coppia quando uno dei due va a pozzetto. A termine gara, i punti realizzati dalla coppia vengono divisi a metà mentre si assegnano per intero a chi gioca da solo. I giocatori in coppia non possono raccogliere il Jolly o la Pinella scartata dal compagno. Infine se uno dei giocatori raggiunge 1000 punti non potranno più esserci unioni e tutti giocheranno soli. Il gioco termina se viene totalizzato il punteggio di 1505 punti.
Il burraco è sempre più diffuso e apprezzato dagli appassionati di carte che si cimentano ogni giorno in tornei nei circoli di tutta Italia o sul web, grazie ad esempio alle tantissime Skill Games dove giocare a burraco a soldi, come Sisal Casino.
Non ci resta che augurarvi buona fortuna e buon divertimento!