Come attivare e annullare autoesclusione casino online

Dalla ricerca commissionata dall’European Gaming and Betting Association(EGBA) riguardo la “Consumer protection in EU online gambling regulation”, l’Italia ne esce fuori come uno dei più virtuosi Paesi Europei. L’unico Paese in linea con tutti i dettami della Direttiva Comunitaria sulla tutela del consumatore per il gioco online è la Danimarca; gli altri non hanno ancora una legislazione uniforme in quanto l’attuazione spetta ai singoli Paesi membri.
Lo studio, effettuato dalla City University London, mette in luce che 14 Paesi, Italia compresa, hanno adottato un registro nazionale dei giocatori autoesclusi. Nessun Paese dell’Unione ha però ha adottato misure per trasmettere automaticamente il nome dei giocatori autoesclusi ai sistemi sanitari o ai gruppi di sostegno.
L’auto-esclusione dell’utente da un casino online
L’auto-esclusione è il procedimento che un giocatore ha a sua disposizione per sospendere il proprio account su un casino online AAMS. Le modalità di auto-esclusione sono 2:
- Modalità Temporanea, che consiste nell’inibizione per un periodo determinato (da 1 giorno a 1 anno) di tutte le funzionalità da gioco, quindi il giocatore non può nè effettuare depositi, nè piazzare scommesse; una volta passato il periodo di auto-esclusione temporanea, si ha di nuovo accesso a tutte le funzionalità del casino online
- Modalità Permanente, che preclude all’utente di giocare sul sito del casino online per un periodo indeterminato, fino ad una diversa comunicazione del giocatore; l’utente dovrà aspettare minimo 6 mesi prima di fare richiesta di attivazione
Un account soggetto a un’esclusione può essere riattivato seguendo la procedura apposita e inviando un documento d’identità.
La tutela del consumatore per il gioco online in Italia
Dalla ricerca viene fuori che l’Italia tutela la salute del giocatore con norme spesso più stringenti che in altri Paesi Europei. In particolare:
- In Italia è vietata la pubblicità del gioco d’azzardo in seguito al “Decreto Dignità”
- Non solo i giocatori, ma anche i casino online possono escludere un utente che viola le misure di responsabilità sociale
- L’utente ha a disposizione un termine di 30 giorni per aprire un conto di gioco verificando l’identità del giocatore attraverso l’Agenzia dei Monopoli
- L’auto-esclusione prevede uno stop di 30 giorni, 60 giorni o permanente
- L’auto-esclusione permanente può essere revocata in tutte le giurisdizioni, ma in 5 Paesi (Italia, Lituania, Romania, Slovacchia e Spagna) il periodo minimo prima di poter riprendere l’attività di gioco è di 6 mesi
- Tutti gli operatori AAMS devono avere sul proprio sito web informazioni di supporto e linee di assistenza disponibili per i giocatori con possibili problemi di ludopatia e per coloro che si auto-escludono. Per esempio su Starcasino è inoltre possibile effettuare un auto-test.
Il Registro Unico delle Auto-Esclusioni (RUA)
I Monopoli di Stato hanno da poco introdotto il Registro Unico delle Auto esclusioni (Rua), il quale consente di richiedere l’auto-esclusione da tutti i bookmakers AAMS con un’unica richiesta.
Il modulo online è disponibile sul portale AAMS e sui siti degli operatori di gioco online. La novità sta nel fatto che prima del RUA il procedimento di auto-esclusione valeva solo per la singola piattaforma di gambling a cui si era inoltrata la richiesta. In questo modo l’utente poteva tranquillamente aprire un altro conto gioco su un altro casino online. Con il nuovo Registro, una volta arrivata la comunicazione di auto-esclusione, l’utente è escluso da tutti i siti da gioco nazionali.
Le critiche al divieto di pubblicità per il gioco d’azzardo
Il divieto di pubblicità colpisce anche i club di calcio, che spesso accettano come sponsor operatori di gioco d’azzardo. Questo ha fatto storcere il naso alle istituzioni del mondo del pallone e non solo, che potrebbero perdere delle importanti risorse.
Tra i casino online quello che ha deciso di prendere una netta presa di posizione è LeoVegas, che ha da subito criticato il divieto di pubblicità contenuto nel cosiddetto “Decreto Dignità”, e ha anche recentemente pubblicato un video per spezzare una lancia in favore del gioco d’azzardo online.