Sistemi Roulette
Se cercate un modo per vincere alla Roulette non potete tralasciare i sistemi per Roulette più utilizzati e popolari. I Sistemi Roulette sono dei metodi che consentono di ottimizzare le puntate seguendo degli studi matematici e statistici e che aiutano il giocatore a massimizzare le vincite e minimizzare le perdite. Ora si noti bene che il gioco della Roulette è assolutamente casuale, perciò tutti i sistemi hanno maggiori probabilità di successo nel lungo termine ma senza alcuna certezza assoluta. A ogni modo, questo aspetto lo capirete meglio leggendo questo articolo e quelli specifici sui vari metodi Roulette. Sul nostro portale infatti non potevano certo mancare delle descrizioni dettagliati dei vari sistemi, con tanto di vantaggi e svantaggi nel loro utilizzo.
Si tratta di metodi che valgono per ogni tipo di tavolo, sia di roulette Francese che Europea e Americana. Invitandovi alla lettura degli articoli specifici dedicati ai vari metodi Roulette, vi offriamo per il momento una panoramica di quelli più utilizzati. Se volete capire come guadagnare soldi con il casinò online, vi consigliamo di continuare a leggere.
Dove mettere in pratica i sistemi Roulette per vincere
Se desiderate mettere in pratica i sistemi Roulette qui elencati, provate con il portale di Snai o Starcasino, sono entrambi casino online AAMS con tavoli online sia in versione software che dal vivo, dove potrete guadagnare con la Roulette soldi veri, magari utilizzando proprio questi metodi. Inoltre, trattandosi di portali di gioco sicuro (garantito dalla licenza ADM) potete anche usufruire di promozioni che permettono di ottenere vantaggi sul primo deposito.
La prima tecnica per aumentare le probabilità di vincere alla Roulette è quella di scegliere un casinò con una vasta selezione di proposte, ed è per questo che vi segnaliamo il ritorno di Netbet; questo operatore aveva chiuso la sua sezione live per lungo tempo, ma è ritornato adesso più attivo che mai. Sul sito troverai 14 varianti molto interessanti di Roulette.
Come aumentare le probabilità di vincere alla Roulette
Vincere alla Roulette, così come in qualsiasi gioco da casinò, non è una scienza esatta. Per una buona percentuale tutto è affidato al caso, alla fortuna. È quasi impossibile trovare regole matematiche o congiunzioni astrali per cui avere la certezza – o comunque una probabilità piuttosto frequente – di portare a casa una vincita. In ogni caso, è possibile affinare una strategia per far sì che la nostra sessione di gioco possa concludersi con il segno positivo.
Intanto bisogna dire che una buona probabilità di portare a casa dei premi alla Roulette con una certa frequenza è legata al tipo di scommesse che si intende fare. Sarà infatti molto più difficile vincere se punteremo solamente su uno o più numeri, visto che in quel caso il calcolo delle probabilità va fatto su “base 37”, tanti quanti sono i numeri sulla ruota. È molto più consigliabile puntare su una classe – rosso o nero, pari o dispari, alto o basso – che paga 2 volte la posta, oppure sulle dozzine, che per l’appunto pagano 3 volte la posta.
Inoltre, ci sono alcuni metodi particolarmente efficaci, di cui scriveremo qualcosa più nel dettaglio con il passare delle righe. Intanto bisogna anche differenziare alcune strategie, tutte comunque valide.
Tipologie di strategie per Roulette
Proprio a proposito di strategie, è questo uno dei passaggi fondamentali per riuscire ad avere un buon rendimento al tavolo della Roulette. Naturalmente ogni giocatore può decidere di giocare a suo modo, ma esistono anche delle particolari strategie per giocare alla Roulette, che prendono i propri nomi da coloro i quali ne hanno ispirato proprio la tecnica per affinarle e renderle efficaci al tavolo.
Da qui vengono fuori esempi come la Strategia Martingala, diffusasi soprattutto nella Francia del XVIII secolo; la Strategia Labouchere, in cui bisogna essere particolarmente bravi nel mettere insieme una serie di numeri; la Strategia Paroli; che è più indicata per giocatori che amano il rischio (e che possono permetterselo); la Strategia D’Alembert, che fu messa a punto proprio dallo studioso appassionato di numeri e gioco d’azzardo; la Strategia Fibonacci, che prende spunto dalla omonima sequenza di numeri.
Dunque, ci sono strategie per tutti i gusti, per tutte le tasche e per tutte le menti. Passando a qualcosa di più pratico, esistono alla roulette due tipi di scommesse da adottare quando si gioca. Le prime sono le scommesse progressive, le altre sono le scommesse non progressive. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Scommesse progressive
Le scommesse progressive, come si può intuire dalla loro definizione, sono quelle che vengono adottate dai giocatori in base all’andamento della partita. A seconda di come procedono le cose al tavolo, il giocatore può optare per un incremento o un decremento della puntata. Questo genere di puntate va considerato sulla base di puntate esterne in cui le probabilità di successo aumentano e il premio ammonta solitamente a 1:1.
Partiamo dal Metodo D’Alembert, che è una delle strategie più conservative per quanto riguarda le scommesse progressive. Questo consiste nell’incrementare di una unità la puntata nel caso in cui si è reduci da una perdita, e di diminuire di una unità nel caso di una recente vincita. Questo metodo viene tenuto in considerazione soprattutto per ridurre al minimo l’entità delle eventuali perdite, ma comporta un basso potenziale di vincita.
Il metodo Martingale è uno di quelli che ha fatto e continua a far maggiormente discutere nel mondo delle Roulette. Questo è decisamente più aggressivo rispetto al metodo D’Alembert, in quanto impone a chi lo adotta il raddoppio della puntata nel caso in cui si sia reduci da una perdita. Soprattutto nei casino online è difficile adottare il metodo, in quanto si va spesso contro le regole relative ai limiti di puntata del tavolo.
Infine, c’è il metodo Paroli, che consiste in un piano particolarmente audace ma senza il rischio di andare “rotti”. Secondo questo metodo si parte da una puntata base, che non aumenta né decresce in caso di perdita. Qualora invece si dovesse vincere, verrebbe reinvestito nello spin successivo il ricavo netto dalla vincita appena ottenuta. Così facendo si metterebbe a rischio solo il denaro netto vinto, mentre le puntate perse ammonterebbero a un numero limitato di “unità di puntata”.
Abbiamo poi il metodo Fibonacci, che prende il nome dal noto matematico che inventò una sequenza divenuta assai celebre in tutto il mondo. Questo sistema consiste nel mettere insieme una vera e propria sequenza uguale a quella matematica, basata sull’andamento dei due spin precedenti. Ad esempio, se hai giocato due spin investendo 1 unità e li hai persi entrambi, in quello successivo dovrai puntare 2 unità, e così via. Nel caso di vincita, invece, dovrai puntare nello spin successivo la differenza di valore dei due precedenti: ad esempio se hai vinto dopo aver puntato 8 unità e nella partita precedente ne hai puntate 5, in quella dopo la vincita dovrai puntarne 3. Si tratta di una progressione lenta ma graduale, un po’ più parsimoniosa in caso di streak positive ma molto rischiosa in caso di serie negative.
Scommesse non progressive
Passiamo invece alle scommesse non progressive, che a differenza delle precedenti non legano il rendimento delle puntate all’esito dello spin precedente. I sistemi di scommesse di cui sopra servono fondamentalmente a dare indicazioni di minima sulla frequenza con cui uno o più numeri dovrebbero essere estratti durante una sessione di gioco. Un esempio di strategia di scommesse non progressivi consiste nella legge dei due terzi.
Questa è legata alla decisione di puntare su numeri di uscita piuttosto recente in termini di spin giocati. Tenendo in considerazione 37 round consecutivi, noteremo che un numero non è vincente nel 36,3% dei casi, mentre invece sarà vincente una volta nel 37,3% degli spin e risulterà vincente in due spin diversi al 18,6% delle probabilità. Alla lunga però questa strategia, che si basa sulla “legge dei piccoli numeri” si rivelerà poco proficua.
Ma c’è anche la strategia contraria. Bisogna sottolineare che in questo caso tutto consiste nel giocare i singoli numeri, che di per sé è una strategia rischiosa. Tutto si basa sull’osservazione della loro uscita, seguendo la “legge dei grandi numeri”: maggiore sarà il ritardo nella loro uscita in un cospicuo numero di spin precedenti e maggiore sarà la probabilità di vederli uscire successivamente.
Strategia di scommessa James Bond
Passiamo ora alla più nota tra le strategie di scommessa non progressiva, ovvero il metodo James Bond. Come si può intuire, questo deriva dal fatto che Ian Fleming, l’autore delle storie dell’agente segreto più famoso al mondo, inventò un metodo piuttosto particolare per giocare alla roulette. La condizione fondamentale per poterlo adottare è un budget tale da poter puntare una determinata cifra in ogni spin. Basando il nostro esempio su un budget di 200 euro, dovremo puntarli in questo modo: 140 euro sui numeri dal 19 al 36, 50 euro sui numeri dal 13 al 18 e 10 euro in “copertura” sullo 0.
In questo modo, lasceremo scoperta solo una piccola fetta di numeri, che va dall’1 al 12. Il che vuol dire che avremo 12 possibilità su 37 di non vincere nulla. Per la restante parte del “tabellone” andremo sicuramente a segno. Naturalmente si tratta di una pericolosa arma a doppio taglio. Da una parte c’è la possibilità di vincere cospicue somme di denaro con un metodo assai rischioso. D’altro canto il pericolo consiste nel perdere una grossa fetta di bankroll nel caso di una lunga serie di spin senza vittoria.
Quale sistema di Roulette è meglio per te
Finora abbiamo sottoposto agli occhi dei nostri lettori tutte le strategie per giocare alla Roulette, senza esprimerci in maniera netta in favore – o a sfavore – dell’uno o dell’altro metodo. Ce ne sono davvero tanti, ognuno con i propri pregi e i propri difetti. Partiamo col dire che non ce n’è uno migliore dell’altro, ma tutto sta nell’intenzione del giocatore di investire determinate somme per uno scopo più ludico o più indirizzato alla vincita.
D’altronde, come si può facilmente intuire, esistono sistemi a più alto rischio e metodi più conservativi. Proviamo ad analizzarli sotto questa ottica.
Giocatori che amano l’alto rischio
Per quanto riguarda le strategie più ad alto rischio, senza dubbio il metodo James Bond rischia di essere il più costoso in caso di perdite: il rischio di dover investire tanto denaro nel caso in cui si creasse una streak negativa è davvero tanto alto. La stessa cosa si può dire per la sequenza Fibonacci, che è al tempo stesso tanto conservativa quando si vince ma anche capace di infliggere delle mazzate se si infila una serie di spin perdenti.
In un certo senso, anche se in maniera meno “pesante” rispetto agli altri due, anche il metodo Martingale potrebbe assestare una serie di colpi pesanti al tuo bankroll. Il fatto di dover piazzare una puntata pari al doppio della precedente dopo uno spin perdente potrebbe essere un problema, sempre ammesso che si infili – e non lo auguriamo a chi ci legge – una serie negativa.
Giocatori che tollerano un rischio basso
Il metodo Paroli è forse la strategia di scommessa progressiva che può farti perdere poco e farti vincere tanto al tempo stesso. Anche perché, alla fine dei conti, dopo aver ottenuto una vincita la vai a reinvestire quasi tutta, mentre quando perdi non fai altro che ripetere la scommessa. Il tutto seguendo la formula “minima spesa e massima resa”, se la fortuna ci assiste.
Inoltre, c’è il metodo D’Alembert, che di certo può essere pesante da gestire in caso di streak perdente piuttosto lunga, ma alla fine ti consente di recuperare con gli interessi non appena si ottiene una vincita. Anche perché, dopo aver vinto uno spin, si scende con l’entità della puntata e tutto diventa più facilmente gestibile.
Roulette Americana vs Roulette Europea – Quale ha più probabilità di vincita
Fare un calcolo delle probabilità di vincita alla Roulette è mestiere assai complesso e che meriterebbe maggior tempo, sia per effettuarlo che per spiegarlo. Ci proveremo in poche righe con l’intento di essere sintetici e chiari al tempo stesso. Naturalmente prima di sederti al tavolo della roulette potrebbe esserti d’aiuto conoscere i numeri, le statistiche e naturalmente tutte le leggi che governano questo ambito.
Passando poi alla suddivisione tra la versione americana e quella europea della Roulette, bisogna premettere che il fatto che la prima abbia un numero in più – il “doppio zero” – non garantisce una minore probabilità di vincita legata alla maggiore “dispersione” dei numeri. Bisogna tenere in considerazione, ad esempio, l’aspetto legato al vantaggio del banco, che è inevitabilmente maggiore nella Roulette Americana (5,26%) rispetto a quella Europea (2,7%).
Per chi gioca alla Roulette Americana, la probabilità di centrare il numero esatto è pari al 2,63% contro il 2,7% di chi gioca alla versione Europea: naturalmente è merito (o demerito) del numero in più o in meno. Ma al di là di questo, la Roulette che conosciamo in Europa ha probabilità di vincita leggermente migliori rispetto a quella Americana anche per altre puntate: 48,6% contro 46,37% per il payout di 1:1 e 32,4% contro 31,58% per le dozzine.
Come aumentare le probabilità di vincita alla Roulette
Naturalmente uno dei primi passaggi da tenere in considerazione è la distribuzione delle puntate. Adottare almeno uno dei metodi che abbiamo descritto qualche rigo più su può di certo aiutare nella buona riuscita della tua partita. Basati sul metodo Martingale se vuoi giocare una partita all’insegna dei raddoppi; punta sul metodo James Bond se invece vuoi provare a prenderti delle zone della roulette per ottenere vincite più grossa.
E poi c’è da fare i conti con la regola cosiddetta “en prison”. Si tratta di una particolarità della Roulette europea, in cui se fai una puntata pari – ovvero dal payout 1:1 – e la pallina si ferma sullo 0, il croupier trattiene la puntata per poi restituirla se nello spin successivo il numero vincente rientra nella “classe” sulla quale hai scommesso. In questo caso giochi due spin senza vincere o perdere nulla.
In ogni caso, bisogna tenere a mente che si tratta pur sempre di un gioco, quindi bisogna fare tutto senza esagerare e senza prendere troppi rischi. Volete iniziare a testare l sistemi Roulette appena appresi? Provate la nostra demo della Roulette Gratis online > giocate con soldi virtuali e senza spendere un euro.